giovedì 25 marzo 2010

VANTAGGI E SVANTAGGI DELL’USO DI INTERNET.


"Chi avrebbe mai pensato che uno strumento nato per trasferire in modo rapido informazioni militari avrebbe cambiato, in modo ancor più rapido, il mondo intero? Quella di Internet, la rete delle reti, è l'invenzione che ha trasformato il modo di comunicare, ancor più che la televisione, la radio, forse anche più del telegrafo, la prima diavoleria che permise di far viaggiare le parole velocissimamente. Eppure Internet è costantemente sotto processo, guardato con diffidenza da quanti ancora non si arrendono all'idea che in un piccolo computer portatile possa essere custodito un archivio di dati, immagini, suoni impossibile da raccogliere in cento grattaceli. Molti sono gli ‘’avversari’’ di questa novità, che sostengono: Un ragazzino potrebbe imbattersi in un sito (così vengono definiti i luoghi virtuali frequentabili dai navigatori) diseducativo. Non pensiamo solo alla pedofilia, ma anche a pagine che incitano alla violenza, di qualsiasi forma con conseguenze assolutamente imprevedibili e ingestibili dai genitori. La dipendenza da Internet troppe volte diventa una mania, una fissazione, rischiando di portare il navigatore a confondere i due piani: quello della vita reale e quello della vita virtuale. E spesso si finisce con il preferire la finzione alla realtà, trasferendosi in un mondo ideale ma astratto. Nessun controllo delle informazioni viene fatto alla base, una falsa notizia può propagarsi all'infinito da un continente all'altro senza che nessuno ne verifichi la fondatezza. Internet è vulnerabile. Esposto agli attacchi di quelli che sono stati definiti i Pirati del 2000: gli hacker. Nessuna banca dati sembra essere immune, il pericolo che un virus o un baco distrugga l'intera memoria di un computer è sempre presente. Gli esempi di strutture violate dai pirati informatici sono frequentissimi: dalla Casa Bianca al Vaticano nessuno è stato risparmiato. Ma l'elenco dei vantaggi e delle conquiste è altrettanto pesante. I favorevoli sostengono che Internet ha abbattuto i confini, e non solo quelli geografici. Tutte le informazioni, anche quelle più remote, sono diventate accessibili. Dal paese più piccolo d'Italia puoi collegarti con la più grande biblioteca del mondo e sfogliare (virtualmente) libri che altrimenti non avresti mai potuto consultare. Vedere capolavori custoditi in musei quasi irraggiungibili per la maggioranza degli amanti dell'arte. Conoscere tutto dell'ultimo film dell'attore preferito mentre è ancora in lavorazione. Oltre alla gente comune su questo argomento si sono espressi anche molti scienziati che hanno studiato l’evoluzione del cervello grazie all’utilizzo della tecnologia. La notizia positiva è che stiamo sviluppando la capacità di filtrare le informazioni e di prendere decisioni rapide. La cattiva è che la generazione di internet abbia discrete difficoltà di attenzione a causa dello stress di cercare continuamente nuovi stimoli e nuove informazioni. Quindi io credo che la soluzione sta nel capire come la tecnologia influisca sulle nostre vite e sui nostri cervelli e prenderne il controllo e quindi utilizzarla come uno strumento utilissimo e di libertà; ma non esitiamo ad abbandonarla un po' nel momento in cui dovessimo renderci conto che sta assumendo il sopravvento nelle nostre vite".

3 commenti:

  1. Prof l'ho trovato interessante e attinente ai video spero vi piaccia

    RispondiElimina
  2. Ottimo Luigi, perchè sintetizza alcuni vantaggi e svantaggi della rete e si inserisce utilmente nel dibattito in corso. Devi però indicare la fonte (sito o bibliografia). GRAZIE!!!

    RispondiElimina
  3. Internet come ben si sa.. E' una grande risorsa! Ma bisogna saperla usare, come del resto tutto ciò che ci circonda..

    RispondiElimina