
Le labbra sono tra le parti più sensibili del corpo. Sono caratterizzate solo da uno strato corneo sottile, privo di grasso e di ghiandole sudoripare e con pochissime ghiandole sebacee. Esse si mantengono umide solo con la saliva. I cosmetici per le labbra non devono provocare essiccazioni o irritazioni e inoltre non possono contenere sostanze tossiche perchè essendo a contatto con la bocca vengono ingerite. I cosmetici moderni non vengono assorbiti dalla pelle e quindi non si hanno effetti nocivi . I rossetti sono in forma di stick a base grassa contenente oli, cere e altri ingredienti; tra gli additivi abbiamo grassi semisolidi come il burro di cacao e la lanolina, miscele di esteri di acidi grassi isomeri che migliorano la stesura cera d'api, alcanolammidi di acidi grassi e alcol cetilico per ammorbidire la pelle. Per accrescere la conservabilità degli stick colorati per le labbra si aggiungono sostanze antiossidanti e conservanti. I rossetti più moderni sono
trissotopici, cioè hanno un punto di fusione relativamente alto ma diventano scorrevoli quando si spalmano, facilitandone l'applicazione. I componenti coloranti sono principalmente lacche o pigmenti e sono presenti nei rossetti in una percentuale che va dal 3 al 10 %.
Bibliografia: La chimica di tutti i giorni di G. Vollmer e M. Franz- Ed. Zanichelli.
Nessun commento:
Posta un commento