I prodotti che vengono aggiunti nell'acqua del bagno non vengono usati solo per la loro azione detergente, ma anche per le loro proprietà tonificanti. A tale scopo si utilizzano profumazioni piacevoli, estratti vegetali che migliorano l'irrorazione sanguigna della pelle. La maggior parte dei preparati per bagno contengono saponi sintetici. Dal momento che questi saponi possono avere un'azione sgrassante troppo energica e quindi seccare la pelle, non si dovrebbe prolungare un bagno in vasca per più di 20-30 minuti. La cosa migliore sarebbe di fare non più di 2 volte a settimana il bagno completo. La temperatura dell'acqua dovrebbe aggirarsi tra i 35 e i 39°C, a 37°C si ha un effetto calmante, mentre oltre i 40 °C la temperatura risulta nociva per la pelle e la circolazione sanguigna. I bagnischiuma vengono usati per lavare e rinfrescare la pelle durante il bagno in vasca. I prodotti di questo tipo formano una ricca schiuma e conferiscono all'acqua un piacevole profumo; inoltre non formano sali insolubili e depositi sulle pareti della vasca da bagno. Di solito sono liquidi e sono costituiti essenzialmente da tensioattivi sintetici non aggressivi in quantità molto variabili: I prodotti più a buon mercato contengono solo piccole quantità di sostanze detergenti. Essi formano una buona schiuma, ma una schiuma priva di qualità detergenti, la quale scompare con l'aggiunta di sapone naturale, che funge da inibitore della schiuma. Quando si usano bagnischiuma con elevato contenuto di tensioattivi non bisogna usare del sapone naturale per levar via lo sporco dal corpo. Per attenuare l'azione sgrassante dei tensioattivi vengono aggiunte sostanze con proprietà emollienti e curative per la pelle. I prodotti a basso costo contengono questi additivi solo in quantità minima; i bagnischiuma ricchi di sostanze emollienti non formano una schiuma abbondante. Il bagnoschiuma è ben tollerato dalle pelli normali o grasse,nel caso di pelle secca è meglio spalmarsi di creme grasse dopo il bagno. Spesso vengono aggiunte essenze profumate o estratti di erbe per conferire a queste sostanze proprietà rinfrescanti o rilassanti. I bagnischiuma possono anche contenere ammorbidenti per l'acqua e altri sali inorganici. E' da dire che l'estrema diluzione con cui questi principi attivi sono presenti nei bagnischiuma e la brevità del periono per cui vengono lasciati agire li rende con molta probabilità inutili..!!
Bibliografia: La chimica di tutti i giorni di G. Vollmer e M. Franz- Ed. Zanichelli.
Bibliografia: La chimica di tutti i giorni di G. Vollmer e M. Franz- Ed. Zanichelli.
Nessun commento:
Posta un commento