Curiosità della Chimic@

"Scienza e arte sono attività creative umane molto sofisticate...così la ricerca del chimico... richiede altrettanti passi logici sapientemente stabiliti, razionalmente prevedibili e controllati, di quanti sono necessari nella sinfonia perfettamente composta dal musicista o nel modo artisticamente appropriato con cui il pittore rende le sue idee sulla tela..."

martedì 22 dicembre 2009

"La vera funzione dell'arte è svelare la bellezza nascosta e l'armonia divina in tutte le cose"

La scena è spettacolare e terribile al tempo stesso. Rincorsa da Apollo Dafne si protende in avanti, la sua metamorfosi si compie ed è visibile nelle mani che prendono la forma di rami e di foglie, i capelli e le gambe si trasformano in tronco e i piedi in radici; Apollo la guarda incredulo, ma trattandosi di un Dio Apollineo rimane impassibile, invece lo sguardo della Ninfa è al contempo sbigottito e pieno di terrore.
Pubblicato da iva.ros alle 23:48
Etichette: immagine

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

by myshangrila.it

by myshangrila.it
"La meraviglia è desiderio di sapere". Tommaso d'Aquino

"...The beauty of a living thing is not at the atoms that go into it/ But the way those atoms are put together/ The cosmos is also within us/ We're made of star stuff/ We are a way for the cosmos to know itself". J. Boswell

"... E' incredibile la facoltà dello spirito
di moltiplicare ciò che viene diviso.
E vedi in segrete plaghe d'attesa
fiorire dagli anni
un tuo fiore mai visto..." G. Sartori

Nascita di Venere (1483-1485 particol.) - S. Botticelli (Galleria degli Uffizi Firenze)

BENVENUTI

"…La bellezza è l’eternità che si contempla in uno specchio.
Ma voi siete l’eternità e siete lo specchio."

Kahlil Gibran

Miei cari ragazzi,
un gioioso benvenuto nel blog ! Questo “diario” è stato pensato per voi come uno spazio virtuale dove, se lo desidererete, in qualunque momento e da qualunque luogo possiate connettervi ad internet, potrete condividere conoscenze, curiosità, riflessioni e pensieri. È un invito ad esprimere tutta la bellezza che vi appartiene, tutta la creatività di cui siete capaci, tutta la verità di cui siete portatori, tutta la gentilezza della vostra natura, tutta la passione e l’ardore propri della vostra meravigliosa età, tutta la ribellione contro le ingiustizie e la volgarità imperanti, consapevoli che per cambiare le cose non si può che partire da se stessi… Il mio auspicio è che lo facciate con autenticità e compostezza.

"La cosa più importante che si può possedere è un cuore aperto. L'arma più potente che si può diventare è uno strumento di pace" (Carlos Santana).

"Nessun uomo può rivelarvi nulla, se non quello che già sonnecchia nell'alba della vostra conoscenza. Il maestro che cammina all'ombra del tempio tra i suoi discepoli non offre il suo sapere ma piuttosto la sua fede e il suo amore. Se egli è saggio non vi inviterà ad entrare nella dimora del suo sapere, ma vi guiderà piuttosto verso la soglia della vostra propria mente". K. Gibran

(by myshangrila.it)

(by myshangrila.it)
terzag2009@gmail.com

Iscriviti a

Post
Atom
Post
Commenti
Atom
Commenti

"La prima speranza di una nazione è riposta nella corretta educazione della sua gioventù". Erasmo.

La scuola

La scuola
«Scuola deriva dal greco "scholé", che vuol dire "riposo"; questo perché nell'antichità gli uomini, i soli che praticassero gli studi, essendone le donne escluse, trascorrevano i pochi momenti liberi dalle armi o dai campi nell'esercizio della mente: un riposo piacevole, uno svago ristoratore». Quindi la parola scuola significa tempo beato lontano da ogni fatica e preoccupazione...

Benjamin Franklin

Benjamin Franklin
“If you empty your purse into your head, no man can take it away from you. An investment in knowledge always pays the best interest.”

Elenco blog personale

  • Speculum Maius
  • La Chimica e gli altri sentieri
  • Learn Real English Conversation Now
  • web 2.0 and something else
  • disegnAMO
  • Anto'stuff
  • DANIELE PASSALACQUA : Blog
  • ReteScuole
  • Scuole Federchimica
DCA

S. Dalì - rosa meditativa 1958- coll. privata New York

S. Dalì - rosa meditativa 1958- coll. privata New York
"Si direbbe che nel cervello esista una regione del tutto particolare che si potrebbe chiamare memoria poetica e che registra ciò che ci affascina, che ci commuove, che rende bella la nostra vita..." da "L'insostenibile leggerezza dell'essere" di M. Kundera

"Come l'oceano è il vostro io divino; che resta per sempre incontaminato. E come l'etere esso solleva solo chi ha le ali..." K. Gibran

Archivio blog

  • ►  2010 (56)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (13)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (19)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ▼  2009 (32)
    • ▼  dicembre (23)
      • Sali metallici per curare i disturbi dell'umore: i...
      • "...Signore, che cos'è un uomo perché te ne curi?....
      • "La vera funzione dell'arte è svelare la bellezza ...
      • Apollo e Daphne (1621-1623) - Roma Galleria Borghe...
      • Un gas usato per lampade e dispositivi luminosi: l...
      • Da "L'ospite inquietante" di U. Galimberti
      • Sum 41 - With me
      • Cantico delle creature - Angelo Branduardi
      • Vi regalo una storia: "I Quattro Rabbini"
      • "Essere" da Il Giardino del Profeta di K. Gibran
      • Il più elettronegativo e reattivo degli elementi c...
      • Paracelso
      • Il vecchio e il bambino (F.Guccini)
      • Il laboratorio dell'alchimista - Giovanni Stradano...
      • L'alchimia, la pietra filosofale e l'elisir di lun...
      • L'amicizia
      • Un metallo biocompatibile usato per le protesi: il...
      • "If" (Se) di Rudyard Kipling - Lettera al figlio
      • Un cofattore indispensabile per l'attività enzimat...
      • L'eccezionale talento di Marie Curie: 1903 premio ...
      • Il Radio e la sua emissione radioattiva un milione...
      • Giochi: tavola tetris - tavola periodica quiz
      • "Non sembra più nemmeno mortale l'uomo che vive fr...
    • ►  novembre (8)
    • ►  ottobre (1)

F. Lippi "Madonna col bambino e due angeli"- Galleria degli Uffizi - Firenze

Da un seminario su "Scienza e Bellezza" di Massimo Capaccioli

"...coltivate il bello che c'è in voi con buone letture, conversazioni, film, musica, arte, frequentazioni. Ci sono momenti nella vita in cui viene a mancare tutto. Questo piccolo tesoro dentro di noi può salvarci..."

Deviens... ce que tu es!

Deviens... ce que tu es!
«Per capire il cuore e la mente di una persona, non guardare a ciò che ha raggiunto, ma a ciò cui aspira» K. Gibran

Etichette

  • Biografie (2)
  • chimica e alimentazione (5)
  • cosmetici (2)
  • da altri blog (1)
  • documento (1)
  • education (16)
  • elementi chimici (12)
  • farmaci (1)
  • filastrocche (1)
  • film (1)
  • immagine (7)
  • libri (2)
  • musica (10)
  • podcast (1)
  • poesia (10)
  • prodotti chimici (2)
  • racconti (2)
  • saluti (1)
  • storia della chimica (1)
  • suggestioni (3)
  • tecnologia (2)
  • umorismo (1)
  • video (2)
  • vignette (1)

"Emotions Generate Learning"

Collaboratori

  • Mattia
  • Rossella
  • Sara =)
  • alessia
  • angelo.lorenzo
  • giusy
  • grazia.mensica
  • iva.ros
  • luigi
  • mietta
  • nadia
  • prof. Griffo
  • riri
  • samantha
  • team della terza g
  • vanessa

To see a World in a grain of Sand
And a Heaven in a Wild Flower
Hold Infinity in the palm of your hand
And Eternity in an Hour.

William Blake (1757-1827)
Artist * Poet * Mystic

Ettore e Andromaca (1917) - Giorgio De Chirico- Milano coll. Mattioli

Ettore e Andromaca (1917) - Giorgio De Chirico- Milano coll. Mattioli
"Alcuni di noi sono per natura più in sintonia con le particolari modalità simboliche della mente emozionale: la metafora e la similitudine, insieme alla poesia, al canto e alla favola, ma anche i sogni e i miti sono tutti gli elementi presenti nel linguaggio del cuore". D. Goleman: Intelligenza Emotiva

Dante - Inferno canto XXVI: "Canto di Ulisse"

"...Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza..."