martedì 22 dicembre 2009

Apollo e Daphne (1621-1623) - Roma Galleria Borghese- Lorenzo Bernini

Il soggetto del gruppo è tratto dalle Metamorfosi di Ovidio Nel testo di Ovidio, Apollo si era vantato di saper usare come nessun altro l'arco e le frecce; per la sua presunzione Cupido lo punisce colpendolo e facendolo innamorare della bella ninfa Daphne, la quale però aveva consacrato la sua vita a Diana e alla caccia. L'amore di Apollo è irrefrenabile, Daphne chiede aiuto al padre Penéo, dio dei fiumi, il quale per impedire ai due di congiungersi la trasforma in un albero, il lauro, che da quel momento diventerà sacro per Apollo. Questo è in breve l'episodio che Bernini rappresenta fedelmente proprio nel momento della trasformazione della ninfa in pianta.

Nessun commento:

Posta un commento