Carissimi ragazzi,
venerdì 10 settembre 2010
Blog: The End
Carissimi ragazzi,
lunedì 16 agosto 2010
Papershow
Si tratta di carta comune (con un'area speciale) e di una penna digitale che invia radiocomandi ad un ricevitore collegato ad un PC.
A settembre 2010 dovrebbe essere disponibile una versione specifica per l'insegnamento. Qui il link ad un’esperienza d’uso sul “campo”.
"The Straight Story" - regia di David Lynch (1999) - Clicca qui
mercoledì 28 luglio 2010
ABC di un anno scolastico di Tullio Carapella. Riflessioni sull'anno scolastico 2009-2010. Clicca qui.
B come BESTIE
C come CRISI
... R come Recupero
giovedì 8 luglio 2010
lunedì 7 giugno 2010
venerdì 4 giugno 2010
Book
Da "Diario di scuola" di D. Pennac

mercoledì 26 maggio 2010
L' amicizia
Da: "Diario di scuola" di D. Pennac
Della bellezza
Riproduzione di Silvia Salvadori: www.bottegadartetoscana.it
Popolo d'Orfalese, la bellezza è vita quando la vita disvela
il suo volto benedetto.
Ma voi siete la vita e siete il velo.
La bellezza è l'eternità che si contempla in uno specchio.
Ma voi siete l'eternità e siete lo specchio.
martedì 25 maggio 2010
Demarco: She's my baby
domenica 23 maggio 2010
Divertirsi a fare podcast.
Un bacio. La prof.
P. S. Sullo stesso tema, su youtube un video di Alberta Cuoghi (Clicca qui).
sabato 22 maggio 2010
V Canto-Inferno
venerdì 21 maggio 2010
All' Italia (Francesco Petrarca)
I miei versi

martedì 18 maggio 2010
mercoledì 12 maggio 2010
sabato 8 maggio 2010
"Those things that hurt, instruct"- Benjamin Franklin

sabato 1 maggio 2010
Catch the wind
"...Ho bisogno di poesia,
questa magia che brucia la pesantezza delle parole,
che risveglia le emozioni e dà colori nuovi".
A. Merini
martedì 20 aprile 2010
La dismissione della scuola (clicca qui)

giovedì 15 aprile 2010
Un'antica favola indiana

giovedì 25 marzo 2010
VANTAGGI E SVANTAGGI DELL’USO DI INTERNET.

Birra e salute: gli effetti collaterali di un uso consapevole


venerdì 19 marzo 2010
Riflettiamo insieme
Prima di cercare di stimolare un dibattito che coinvolga i colleghi docenti, mi piacerebbe sapere quanto di ciò che è proposto in essi vi appartiene veramente, se una didattica veicolata con modalità più tecnologiche o comunque più vicine al vostro modo di comunicare, coinvolgendovi maggiormente, potrebbe seriamente incidere e aiutarvi ad essere protagonisti più attivi, artefici più consapevoli della vostra crescita culturale... Fermo restando che:
- "il problema non è cosa usiamo, ma il come lo usiamo e il perchè...";
- "per trasformare le informazioni in conoscenze occorre non solo ancorarle a ciò che l'alunno conosce già (preconoscenze) ma anche all'orizzonte di senso che caratterizza la sua vita" (prof. G. Buonaiuti - Università di Firenze).
La prof.
Un'inquietante realtà... da cui non si può prescindere. Vogliamo parlarne insieme?
Come si apprende nel nuovo millennio?
Come apprendono i "nativi digitali"?
mercoledì 17 marzo 2010
Martin Luther King

martedì 16 marzo 2010
Una poesia di Maria Teresa di Calcutta
domenica 14 marzo 2010
Perché le persone gridano quando sono arrabbiate? Leggete questo pensiero di Mahatma Gandhi.

sabato 13 marzo 2010
Bagnischiuma
Bibliografia: La chimica di tutti i giorni di G. Vollmer e M. Franz- Ed. Zanichelli.
L'alcool e la chimica del nostro corpo
Bibliografia: Prodotti chimici- Guida per il consumatore- J. Emsley - Ed. Zanichelli.
Che cosa rende dolce una molecola?

Si ritiene che il gusto del dolce sia legato, oltre alla composizione molecolare, anche alla capacità della molecola di soddisfare una geometria triangolare. A un angolo del triangolo ci deve essere un atomo di idrogeno (H), che deve unirsi all’ ossigeno (O) o all’azoto (N) sul recettore. Nel far ciò esso forma un cosiddetto legame a idrogeno. Si tratta di una debole interazione basata sull’attrazione tra un atomo di idrogeno e uno di ossigeno o azoto. Al secondo angolo ci deve essere un atomo di ossigeno o di azoto che attragga un idrogeno presente sul recettore, formando anche in questo caso un legame a idrogeno. al terzo angolo sono posizionati atomi di idrogeno che non devono essere coinvolti in legami a idrogeno: essi sono legati ad atomi di carbonio (C). Se ci sono questi componenti nelle giuste posizioni, si può essere certi che la molecola avrà un sapore dolce. Il triangolo del dolce che si adatta a un recettore è simile a una spina elettrica che si adatta a una presa appropriata; quando molecola e recettore si adattano una corrente viene trasmessa al cervello e si avverte il sapore dolce. Anche se possiamo progettare e preparare una molecola dolce, vi sono fattori che la possono rendere praticamente inadatta. La maggior parte dei dolcificanti scoperti finora sono sensibili al calore, il che è un grave inconveniente. Il dolcificante perfetto non è ancora stato scoperto o progettato, benché sene possano prevedere le caratteristiche: deve essere migliaia di volte più dolce dello zucchero, ma con lo stesso gusto e lo stesso aroma “pieno”; non deve avere alcun retrogusto; deve essere atossico e acariogeno; deve passare inalterato nel nostro organismo. Non si devono trascura neanche le esigenze dei produttori: deve essere facile da preparare e purificare e deve conservarsi a lungo. Deve essere solubile in acqua e alcool, resistere agli acidi, e deve essere stabile alle temperature della cottura dei cibi. Sappiamo che il dolcificante perfetto non risolverebbe il problema del sovrappeso che affligge i paesi dell’Occidente, può essere addirittura controproducente, se incoraggiano la gente a mangiare di più i cosiddetti alimenti dietetici.