sabato 7 novembre 2009

I rossi giochi pirotecnici del nitrato di stronzio

1 commento:

  1. I colori che riempiono il cielo durante gli spettacoli pirotecnici sono merito di reazioni chimiche: quando ammiriamo un “botto” rosso, in realtà stiamo guardando carbonato di litio o sali di stronzio.
    Ogni colore, infatti, è determinato da un composto chimico, unito alla polvere.
    Per esempio, i sali di rame danno il blu, il bario il verde, il magnesio il bianco.
    Le forme dipendono invece dalla disposizione delle cariche.
    L’effetto “cascata di scintille” si ottiene con una polvere più leggera, che ritarda lo scoppio.
    La polvere da sparo incominciò a essere usata a scopo ricreativo in Cina, nelle feste, poco dopo la sua invenzione, intorno al 1000; nel XV secolo arrivò in Europa.
    Dal XIX secolo furono introdotti i composti chimici coloranti, mescolati alla polvere da sparo.

    RispondiElimina